Realtà Aumentata - Augmented Reality: Hai mai sentito parlare dei prodotti che chiamano i consumatori?
Scansystemlab propone anche soluzioni di Realtà Aumentata - Augmented Reality.
Vi è mai capitato di passeggiare in un centro commerciale ed essere attratti da una vetrina o da un immagine che appare in un grande schermo e soffermarvi avanti per capire di cosa si tratta?
Nel caso aveste deciso di tirare dritto e non cedere alle tentazioni visive, un applicazione di proximity marketing per dispositivi mobili potrebbe inviarVi automaticamente sullo smartphone un contenuto per farvi avvicinare e promuovere un nuovo prodotto.
Potreste avvicinarvi e capire se si tratta di un grande touch screen con il quale potete interagire per configurare prodotti alle vostre esigenze, ordinarli o essere indirizzati al punto vendita.
Oppure poteste vedere la vostra immagine riflessa sul monitor con addosso uno degli abiti esposti in vetrina; potreste essere invitati ad interagire con lo schermo per provare come si abbinano altri accessori. Si tratta di applicazioni di realtà aumentata applicata al settore retail.
Sia se si tratta di una vetrina , di uno monitor o di uno schermo touch screen, un sistema Visual Merchandising potrebbe fornire contenuti digitali e contemporaneamente misurare il numero di persone che passano e il tasso di conversione attrazione / interazione attraverso sistemi di visione artificiale.
Vi è mai capitato di vedere un oggetto esposto e non capire bene i campi di applicazione dello stesso o come poterlo usare? Potreste mostrarlo ad uno schermo dell'ipermercato per ricevere automaticamente, informazioni sui prodotti e sul modo migliore di come utilizzarli.
Quante volte avete cercato un prodotto specifico e avete trovato lo scaffale vuoto? Presto potrebbe non accadere più perché lo scaffale stesso potrà avvertire in tempo reale i magazzinieri nel momento in cui il prodotto è sotto scorta minima o si è esaurito.
Questa è la realtà aumentata (o realtà mediata dall'elaboratore in inglese augmented reality, abbreviato "AR" in inglese Augmented Reality), si intende l'arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi.
Gli elementi che "aumentano" la realtà possono essere aggiunti attraverso un dispositivo mobile, come uno smartphone, con l'uso di un PC dotato di webcam o altri sensori, con dispositivi di visione (per es. occhiali a proiezione sulla retina), di ascolto (auricolari) e di manipolazione (guanti) che aggiungono informazioni multimediali alla realtà già normalmente percepita.
Le informazioni "aggiuntive" possono in realtà consistere anche in una diminuzione della quantità di informazioni normalmente percepibili per via sensoriale, sempre al fine di presentare una situazione più chiara o più utile o più divertente. Anche in questo caso si parla di Augmented Reality.
Nella realtà virtuale (virtual reality, VR), le informazioni aggiunte o sottratte elettronicamente sono preponderanti, al punto che le persone si trovano immerse in una situazione nella quale le percezioni naturali di molti dei cinque sensi non sembrano neppure essere più presenti e sono sostituite da altre. Nella realtà aumentata (Augmented Reality), invece, la persona continua a vivere la comune realtà fisica, ma usufruisce di informazioni aggiuntive o manipolate della realtà stessa.
La distinzione tra VR e AR è peraltro artificiosa: la realtà mediata, infatti, può essere considerata come un continuo, nel quale VR e AR si collocano adiacenti e non sono semplicemente due concetti opposti. La mediazione avviene solitamente in tempo reale. Le informazioni circa il mondo reale che circonda l'utente possono diventare interattive e manipolabili digitalmente.
Se pensi di poter essere interessato, richiedi informazioni.