RICHIESTA > SOLUZIONI > VANTAGGI

“I robot ti ruberanno il lavoro, ma va bene così”

"I robot libereranno finalmente l'uomo dai lavori che non vuole fare, dando a tutti la possibilità di spendere il proprio tempo e le proprie energie nelle relazioni sociali e nello studio e senza preoccupazioni di doversi guadagnare i soldi per vivere, visto che tutti riceveranno una somma di denaro in modo da poter comprare quel che gli serve."

Federico Pistono è imprenditore sociale, futurista e scrittore, esperto di scenari evolutivi. Laureato in Informatica all’Università di Verona, ha completato il corso di Stanford online Machine Learning e il master Graduate Studies Program a Singularity University, presso il centro di ricerche Ames della NASA.
Per la sua visione sul Mondo del Lavoro, espressa sul suo “I robot ti ruberanno il lavoro, ma va bene così”, che espone le sue teorie sull’impatto della robotizzazione sulla sfera sociale e umana, è stato pubblicamente lodato dal fondatore di Google.
"Le macchine in passato ci hanno rimpiazzato nei lavori manuali, quindi noi dovevamo trovare nuove occupazioni che necessitano di quella corteccia cerebrale piena di neuroni che ci differenzia dal Mondo dei Robot e dal Mondo Animale. Questa capacità cognitiva è quello che ci ha permesso di creare il mondo dei servizi e, almeno finora, di rimanere insostituibili. Ma le macchine, tramite dei processi che permettono di imparare a fare le cose come le facciamo noi e di "ragionare" come ragioniamo noi, stanno imparando anche questo e ciò porterà a una situazione strutturale di lavori persi. Ma questo non sarà un problema, anzi va benissimo così!"
Il boom tecnologico che stiamo vivendo ben presto ci porterà a un inevitabile collasso del sistema economico attuale, perchè il lavoro autonomo sarà sostituito appunto dalle macchine. Federico parla di “disoccupazione o tecnologica”. Che fare?
"Alcuni lavori rimarranno e saranno integrati con nuove tecnologie, ma ci saranno poche persone che dovranno farli, aggiornando le proprie capacità lavorative. Quelli che richiedono capacità di negoziazione faccia a faccia, di convincimento dell'altra persona, sono lavori che rimarranno in futuro. Ma avvocati, commercialisti e figure simili che comunque seguono un codice, saranno quasi completamente automatizzate da macchine che semplicemente applicheranno le regole."
Ma se si perderanno cosi tanti lavori, e quindi non ci saranno più persone che hanno soldi, poi chi comprerà i servizi?
"Con gli avanzamenti tecnologici, creando dei sistemi di automazione, i costi si abbassano quindi ci saranno più persone che si possono permettere di acquistare servizi o oggetti. Ma nel lungo termine, in un determinato momento, ci sarà un punto di rottura. Perchè se non si ha potere di acquisto non si può acquistare. Bisogna quindi cambiare le regole del sistema economico prima che si arrivi a quel punto.
Il sistema globale attuale, basato sul reddito come conseguenza del lavoro effettuato, non funzionerà piu.
L'idea è quella di dare una somma di denaro a tutti, indistintamente, così che di fatto chiunque possa vivere con ciò che gli serve senza doversi preoccupare."
Certo, si dovranno stabilire tante regole per far si che il nuovo sistema funzioni: ad esempio chi possiede un robot che fa il lavoro di 4 persone potrebbe pagare di tasse almeno il corrispettivo di 1 stipendio di uno dei 4 lavoratori che stanno a casa, così da trovare i soldi per il reddito di cittadinanza.
Ma soprattutto le più grandi multinazionali tecnologiche del Mondo, che stanno pagando pochissime tasse, stanno "evadendo" miliardi e miliardi e miliardi di euro e di dollari che invece dovrebbero andare ai cittadini, perchè sono i cittadini che creano il valore di queste aziende.
Secondo Federico i robot alla lunga libereranno l'uomo dai lavori che non vuole fare, interrompendo quella che secondo lui è la grande "tragedia" dei nostri tempi.
"Il genere umano ha un immenso potere cognitivo inutilizzato, perchè ci sono tantissime persone intelligenti che fanno un lavoro stupido. Secondo studi recenti l'80% delle persone odia il proprio lavoro. Noi stiamo dando la risorsa più importante che abbiamo, che è il nostro tempo, per avere denaro in cambio. Ma abbiamo la tecnologia per fare queste cose e le farà. Bisogna solo preparare il sistema ecomico globale a questo grande cambiamento prima che avvenga."

Log In or Register