Simulazione e modello di dati per l'industria 4.0: il DIGITAL TWIN
Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale e la conseguente introduzione di nuove tecnologie all’interno della fabbrica, come l’Internet of Things (IoT) ed il Cloud Computing, si sta verificando un cambiamento profondo nella struttura degli impianti di produzione grazie alla simulation.
L'aumento delle conoscenze e delle capacità computabili ha permesso agli ingegneri di trattare un numero sempre maggiore di argomenti e problemi sempre più complessi. Proprio la complessità nonché altri fattori come i costi o l'impraticabilità reale di vari esperimenti,hanno determinato un interesse crescente nei confronti delle simulazioni in ambienti controllati e i relativi strumenti per la loro realizzazione.
La progressiva digitalizzazione di tutti i processi industriali, dovuta anche all’introduzione dei Cyber Physical Systems (CPS), permette di costruire una rappresentazione digitale dell’impianto produttivo perfettamente rispondente il toto al sistema fisico esistente o simulare in parte o in toto un sistema virtuale.
Un sistema ciberfisico o ciber-fisico (CPS) è un sistema informatico in grado di interagire in modo continuo e dinamico con il sistema fisico in cui opera e con il mondo reale che lo circonda con capacità continue di computazione, comunicazione e controllo. In questo modo , dati reali e simulati possono convivere ed interagire fornendo informazioni importantissime per i processi decisionali.
Tra i modelli in voga attualmente, c'è il Digital twin che permette di fare previsioni affidabili sull’evoluzione della produzione grazie al fatto che supporta la continuità digitale all’interno della fabbrica. Le previsioni permetteranno di prendere decisioni importanti, che porteranno miglioramenti non solo dal punto di vista economico ma anche da quello organizzativo. Il Digital Twin non solo comprende un modello di simulazione condivisa di tutti gli elementi della fabbrica, il più possibile coerente con l’impianto reale, ma anche un Data Model e dei moduli funzionali e comportamentali con particolare attenzione a tutte le singole attività necessarie alla produzione del prodotto. (product routing).
Tra le possibili applicazioni di simulazioni e sistemi CPS oltre alle fabbriche intelligenti (dette Industry 4.0) ci sono il controllo intelligente del traffico, i robot cooperanti, l'automobilismo, le telecomunicazioni, la domotica e il cosiddetto smart grid (ottimizzazione della rete elettrica attraverso l'insieme di una rete di informazione e di una rete di distribuzione elettrica in modo tale da consentire di gestire la rete elettrica in maniera "intelligente").