Le imprese Italiane e il nuovo modello di economia Industria 4.0
Nonostante il clima economico ancora incerto, le imprese europee hanno ormai compreso che la velocità di innovazione è l’unica via per acquisire vantaggio competitivo rispetto alle imprese di altri continenti che possono beneficiare di costi ridotti di manodopera, di materie prime, di maggiori volumi e di maggiori investimenti.
La digital revolution e l’industria 4.0 sono gli elementi fondamentali attorno ai quali ruota il nuovo modello di economia che cambia il modo di fare impresa e mette in diretta relazione i processi produttivi, organizzativi e di digitalizzazione.
Purtroppo si tratta in una rivoluzione che in Italia, in aziende medie, piccole e a conduzione familiare, non è sempre facile comprendere: modus operandi consolidati rischiano di aumentare sempre più il divario competitivo.
C'è da dire che non è sufficiente dotarsi di nuovi strumenti tecnologici per rimanere al passo con il mercato e non è neanche più sufficiente investire nella digitalizzazione, ma è ancora più importante la formazione e il training su come saper gestire le nuove tecnologie, come introdurre in azienda l'automazione digitale e industriale, come modificare la comunicazione e gestire le risorse umane.
Infatti la rivoluzione 4.0 potrà avere successo solo se ci preoccuperemo di investire in risorse umane a specializzazione mirata e preparata alla complessità e alla velocità di questo cambiamento.
C'è da dire comunque che fortunatamente, grazie alla spinta delle grandi realtà industriali che obbligano i loro fornitori ad adeguarsi velocemente ad una digitalizzazione delle operazioni ed informazioni per garantire una maggiore efficienza e trasparenza, l'Italia sta recuperando terreno nella corsa all'Industry 4.0.
Questo nuovo approccio obbliga le aziende alla definizione delle politiche e delle regole necessarie per mantenere livelli elevati di produzione, fare in modo che persone, processi e macchinari operino in modo coordinato. Questo include l’ottimizzazione di macchinari, l'inventario, l'esecuzione dei processi e la gestione del personale sulla base di obiettivi strategici come la riduzione dei costi, il controllo della qualità e il miglioramento continuo delle diverse aree.
Per fare questo passo importante e delicato occorre però rivolgersi a professionisti della digitalizzazione, che siano in grado di coniugare le esigenze aziendali con gli obiettivi da raggiungere, dosando tempi ed investimenti e guidando le imprese a usare senza traumi le nuove tecnologie di industria 4.0.