RICHIESTA > SOLUZIONI > VANTAGGI

Efficientamento energetico in ambienti industriali

Il consumo energetico è una voce fondamentale del bilancio, non solo per le Grandi Impese e per le Aziende energivore, che hanno l'obbligo di diagnosi energetica, ma anche per le piccole e medie imprese.

Con pochissimo tempo e a costo zero è possibile fare una prediagnosi che serve a valutare la situazione di partenza e a stimare i benefici che si potrebbero trarre.
Se ci sono i presupposti, è possibile procedere analizzando separatamente la parte produttiva (macchinari e processi produttivi) dal resto (illuminazione interna ed esterna, aspirazione, ventilazione, etc).
Per quanto riguarda l'illuminazione, si possono ottenere enormi vantaggi convertendo le tradizionali fonti di illuminazioni calde alla tecnologia LED. In molti casi il risultato potrebbe essere che sin dal primo mese si spende meno di prima, si ha maggiore sicurezza e meno manutenzione.
Il passo successivo per poter aumentare ancora l'efficienza energetica è raccogliere ed analizzare i dati attraverso sensori che consentono di monitorare quanta energia viene utilizzata da ciascun tipo di apparecchiatura, macchina o sistema. Le nuove tecnologie di gestione energetica consentono inoltre il controllo dei consumi fuori orario e anche l’uso di sistemi di allarme.
Le tecnologie di monitoraggio energetico di ultima generazione includono strumenti di gestione che comprendono l’accesso in remoto ai dati e la sintesi della tendenza dei consumi illustrata attraverso un cruscotto riassuntivo e reports mensili che mostrano i siti ove il rendimento energetico non è ottimizzato e dove si spreca energia.
Questi strumenti sono anche di supporto ai gestori degli impianti per individuare situazioni anomale e malfunzionamenti. Bisogna ricordare che molti sistemi mostrano un uso anomalo di energia prima di un danneggiamento: una manutenzione preventiva consente quindi di intervenire prima di un guasto grave, in modo da evitare la sostituzione e risparmiare così denaro. Questi dispositivi possono inoltre inviare notifiche nel caso in cui l’apparecchiatura stia usando più o meno energia rispetto alla media.
C'è da rammentare poi che se la potenza elettrica impegnata supera quella disponibile, l’anno successivo l’azienda può essere soggetta al pagamento di un supplemento sulla bolletta. L'energia elettrica consumata infatti è composta di energia attiva e reattiva: se quella reattiva prelevata è superiore ad una certa soglia, l’azienda è tenuta al pagamento di una penale.
Solo attraverso il controllo dei consumi è possibile conoscere errori e anomalie come quelle descritte.
I costi energetici, con la diffusione del monitoraggio energetico dell’uso finale dell’energia, non saranno più visti come un costo fisso ma una risorsa strategica che può essere gestita in tempo reale. Investire su iniziative di efficienza energetica profonde e durature porterà ad importanti risparmi energetici. E questa è la strada assolutamente da percorrere nell'immediato futuro.

Log In or Register