RICHIESTA > SOLUZIONI > VANTAGGI

Perché la tua azienda dovrebbe adeguarsi all'industria 4.0?

Innanzi tutto è importante sapere che le aziende che hanno deciso di adottare le tecnologie digitali previste nell'Industria 4.0 stanno aumentando il gap in termini di produttività, competitività, qualità e marginalità rispetto a coloro che sono rimasti alla terza rivoluzione industriale.

Prova a tornare indietro e riflettere su cosa è avvenuto tra la seconda rivoluzione industriale (corrente elettrica) e la terza rivoluzione industriale (scienze, tecnologie, telecomunicazioni, informatica). Immagina di essere un imprenditore del secolo scorso che opera ancora con macchine da scrivere, calcolatrici, telefoni fissi, senza computer ne telefoni portatili. Con il senno di poi, quanto tempo potrà resistere la tua azienda? Quanto lavoro duro e inefficiente dovrà svolgere il tuo personale per cercare di essere efficace come i competitor che hanno già fatto il passo tecnologico?
Concordi con me che ogni giorno che passa è un occasione persa per recuperare terreno e ricucire il divario? Senza contare il rischio inutile che si corre quotidianamente in quanto, se non ci si adegua, per la chiusura della sarcinesca sarà solo questione di tempo.
Ora proverò ad illustrarti il divario tra la terza e la quarta rivoluzione industriale.
Immagina che la tua azienda lavori con clienti sempre più esigenti che necessitano delle stesse quantità di prodotti ma con maggiori customizzazioni. Gestire varianti colore, misura, accessori, lavorazioni diverse ecc. allo stesso prezzo di prima vuol dire aumentare le possibilità di errore, più operazioni intermedie, maggiore attenzione del personale, più scarti, più contestazioni, più stress ecc.! Giorno dopo giorno ti trovi a dover gestire le lamentele crescenti del personale, dei clienti, dei fornitori, vedi diminuire i margini o addirittura inizi a rimettere. Continui a chiederti come mai i tuoi concorrenti riescono a praticare questi prezzi senza sapere che stanno addirittura aumentando margini e fatturato. Poi un giorno apri gli occhi e comprendi che sono passati all'Industria 4.0, mentre tu ancora non hai ancora capito bene di cosa si tratti.
Innanzi tutto la quarta rivoluzione industriale è resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni a basso costo che consentono di acquisire nuovi dati ed informazioni da applicare a tecnologie, materiali, processi, macchine, componenti e sistemi automatizzati digitalizzati e connessi (internet of things and machines).
La quarta rivoluzione non investe solo il processo produttivo ma, grazie all’accresciuta capacità di interconnettere e di far cooperare tutte le risorse produttive (asset fisici e persone, sia all’interno che all’esterno della fabbrica), sta trasformando il funzionamento di intere catene del valore, consentendo una crescente integrazione dell’impresa con le reti di fornitura e sub fornitura a monte e i clienti, intermedi e finali, a valle.
Alcuni dei vantaggi più evidenti della quarta rivoluzione industriale possono sintetizzarsi in:
- Maggiore Flessibilità, attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala con importanti vantaggi in termini di customizzazione del prodotto/servizio;
- Maggior Velocità, dalla fase di prototipazione alla produzione attraverso tecnologie innovative che riducono i tempi di set up e accelerano i tempi di go-to-market;
- Maggior Produttività, attraverso l’aumento della dinamica dei processi e della flessibilità operativa, con conseguente riduzione di costi e sprechi, aumento della affidabilità dei sistemi produttivi e della qualità (riduzione di errori, difetti e fermi macchina);
- Maggiore Integrazione delle filiere e catene di fornitura e subfornitura attraverso miglioramenti nei sistemi di approvvigionamento e nella logistica, gestione più efficiente del magazzino e degli ordini, ottimizzazione dei rapporti con i fornitori, anche in una chiave di minore conflittualità in ecosistemi aperti e collaborativi;
- Maggior Sicurezza, attraverso una migliore interazione e agilità di interfaccia uomo-macchina che rende possibile una significativa riduzione di errori e infortuni, un miglioramento della sicurezza e dell’ergonomia del luogo di lavoro: sistemi di produzione che supportano e assistono gli operatori nello svolgimento delle loro mansioni portano a una riduzione dello stress lavorativo e al superamento di alcuni limiti in termini di disponibilità di personale già adeguatamente formato, di invecchiamento della forza lavoro, di integrazione di lavoratori con disabilità, ecc.;
- Maggiore Sostenibilità, attraverso una riduzione dei consumi energetici, dell’uso di materie prime e delle emissioni, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale sull’intero ciclo di vita del prodotto;
- Maggior Innovazione di prodotto, grazie alle nuove tecnologie digitali che rendono possibile rivisitare in chiave smart molti prodotti e rivedere i modelli di servizio e di approccio al mercato.

Ti ricordo che dal 2017 ci sono incentivi per il super ammortamento dell'Iper ammortamento degli investimenti che fai in tale direzione (fino al 250% del valore dei bene e dei servizi).
Bene! Adesso che sai qualcosa di più sull'Industria 4.0 non ti rimane che chiamarci per farti aiutare!

Log In or Register