RICHIESTA > SOLUZIONI > VANTAGGI

Legge di Bilancio 2019: si punta sulla formazione 4.0 e sulle PMI

Come approfittare degli ultimi giorni per usufruire dei benefici del Super Ammortamento del 130% e dell'Iper Ammortamento al 250%.

Iper ammortamento e Super Ammortamento: le novità 2019
La Legge di bilancio 2019 non prevede proroghe per il Super Ammortamento mentre conferma l’Iper Ammortamento, anche se le modalità sono ancora in fase di discussione.
L’articolo 10 della Manovra conferma la misura dell'Iper Ammortamento Industria 4.0, specificando: “La maggiorazione del costo di acquisizione degli investimenti si applica nella misura del:
- 150 % per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 100 % per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
- 50 % per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro.
La maggiorazione del costo non si applica sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di euro. La maggiorazione non si applica agli investimenti che beneficiano delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 30, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

Bonus formazione 4.0 per il 2019
- Bonus formazione 4.0 anche per il 2019 ma con alcune novità: l’importo del credito d’imposta riconosciuto sarà differenziato sulla base della dimensione dell’impresa richiedente.
- La novità rientra tra le misure contenute negli emendamenti alla Legge di Bilancio 2019 approvati in Commissione che, pur confermando l’agevolazione Industria 4.0 per la formazione dei lavoratori dipendenti, calibra la percentuale del credito d’imposta con particolare riguardo alle piccole imprese.
- Tra questi, la possibilità di beneficiare del credito d’imposta anche per i corsi online in modalità di e-learning. L’apertura del MISE (e l’annuncio dell’arrivo di una circolare esplicativa anche da parte dell’Agenzia delle Entrate) potrebbe avere effetti positivi sulle richieste di accesso al bonus formazione 4.0 nel 2019, incentivo sperimentale e innovativo che punta sul capitale umano delle imprese nell’ottica dello sviluppo digitale.
- Sarà prorogato di un anno il credito d’imposta formazione 4.0 e, nello specifico, potrà essere richiesto per le spese di formazione sostenute a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2019.
- L’emendamento approvato in Commissione alla Camera e che rientra a pieno titolo tra le novità della Legge di Bilancio 2019 modifica e calibra con importi differenziati il credito d’imposta riconosciuto alle imprese.
- Pur confermando il limite massimo annuo di 300.000 euro, relativo alle spese di formazione ammesse all’agevolazione, viene introdotto un trattamento di maggior favore per le piccole imprese.
- La percentuale del bonus sulle spese di formazione passa dal 40% al 50% per le piccole imprese, mentre resta fissata al 40% per le medie imprese.
- L’importo dell’agevolazione e del credito d’imposta riconosciuto sarà inferiore per le imprese più grandi: il bonus formazione 4.0 scende al 30% e per un limite massimo di spese pari a 200.000 euro.

Ultimi giorni per avere Super Ammortamento 2018
Le società che intendono fruire delle agevolazioni fiscali previsti dalla legge di stabilità 2018, devono verificare le caratteristiche degli investimenti fatti entro il 31 dicembre 2018.
Per il Super Ammortamento 2018 è prevista solo l'eccezione di una proroga fino al 30 giugno 2018 a patto che entro il 31 dicembre 2018 sia avvento il pagamento di acconti nella misura pari almeno al 20% del costo di acquisizione del bene.

Iper Ammortamento 2018 come fare per provare ad ottenerlo ancora
Chi non si vuole perdere l’occasione di vedersi agevolati gli investimenti fatti, deve adempiere a tutta una serie di obblighi e condizioni. Entro fine anno occorre che i beni materiali strumentali nuovi rientranti nel piano “Industria 4.0” (allegato A alla L. 232/2016) siano consegnati (o sia avvenuto il passaggio di proprietà), entrati in funzione e interconnessi al sistema informativo aziendale. ornitura. Quindi:
- acquisizione (in proprietà o in leasing) del bene strumentale entro il 31 dicembre 2018. Entro il 31 dicembre 2019 se si dimostra di aver effettuato l’ordine con accettazione da parte del fornitore ed aver saldato almeno il 20 per cento dell’intero importo entro il 31 dicembre 2018;
- entrata in funzione del bene ed interconnessione dello stesso al sistema informativo aziendale;
- dichiarazione resa dal legale rappresentante o, per i beni il cui valore unitario sia superiore a 500 mila euro di una perizia tecnica giurata di un esperto, attestante le caratteristiche tecniche e la sua idoneità all’interconnessione con la struttura dell’impresa.
- In sostanza le imprese interessate all’iper ammortamento 2018 devono acquisire entro fine anno la perizia o la dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante.

Log In or Register