Software MES Manufacturing Execution System per l’Industria 4.0
Il software Manufacturing Execution System, comunemente noto come sistema MES, è il software che gestisce, monitora e sincronizza i processi delle aziende manifatturiere. Serve a qualsiasi azienda industriale per trasformare la massa di dati prodotti ogni giorno, difficili da interpretare e da tenere sotto controllo, in informazioni per il business. Il software MES aiuta a gestire gli ordini, a programmare la produzione, a pianificare le risorse, a monitorare gli avanzamenti, a coordinare le attività, a controllare la qualità dei prodotti, a tracciare e rintracciare processi, cicli, fasi, risorse macchina e uomo, materiali, articoli, lotti, commesse, aiuta a misurare tempi, inefficienze, pezzi, scarti, non conformità etc.
Mentre la maggior parte delle piccole e medie aziende hanno ancora la carta che gira in fabbrica e negli uffici, la grande maggioranza delle aziende medie e grandi hanno già fatto il passaggio alla digitalizzazione e si trovano a poter gestire automaticamente una grande quantità di dati che prima rimanevano chiusi negli scaffali oppure venivano scritti alla meno peggio nel database aziendale. Ora a digitalizzazione avvenuta e con l’inizio dell’Industria 4.0, i dati digitali sono ovunque e non smettono di crescere in quantità e tipologie, quindi per le aziende nasce l’esigenza di riuscire a vedere questi dati in modo chiaro ed ordinato per trarne informazioni interessanti.
Con l’avvento dell’industria 4.0 inoltre, i legami fra processi e attività si infittiscono, perché i sensori, i robot ed i macchinari sono interconnessi tra loro ed i flussi di dati diventano più numerosi, più frequenti e rapidi. Del resto anche la domanda dei consumatori in molti mercati obbliga chi produce a velocizzare il time to market e a migliorare il livello di servizio. Inoltre c’è da considerare il fattore tempo, in quanto le aziende dovrebbero essere in grado di garantire agli utenti interni ed esterni un accesso ininterrotto ed efficace alle applicazioni e a i dati. Il ricorso a infrastrutture e software in cloud aggiunge ulteriore complicazione a tutto questo scenario, rendendo ancor più difficile ottenere visibilità e controllo perché i dati si ritrovano dispersi in luoghi diversi.
A chiudere il cerchio c’è da prendere atto che gli algoritmi e l’intelligenza artificiale hanno già preso il sopravvento sugli umani sul web e la stessa cosa si stima avverrà entro il 2022 nelle imprese industriali tra robotizzazione e automazione delle attività produttive fin quando vedremo all’opera macchinari e dispositivi che si adatteranno in automatico ai cambiamenti e prenderanno decisioni autonome.
Di fronte a tutti questi cambiamenti, già in corso sarà conveniente stare ancorati al passato? Sarà saggio non preoccuparsi del posizionamento rispetto alla concorrenza? Sarà ininfluente lasciare che i dati siano alla deriva, dispersi e isolati tra loro?
I software di Manufacturing Execution System sono il punto di convergenza per varie fonti di dati, potendosi collegare direttamente alle macchine di produzione e potendo inoltre, ingerire informazioni inserite manualmente dagli addetti ai lavori. Raccogliendo e coordinando diversi flussi di informazioni, i MES le trasferiscono in tempo reale ai destinatari, fornendo la fotografia sempre aggiornata sull’avanzamento degli ordini, sulle riserve di materiali, sull’impiego delle risorse (persone, macchinari, merci) e al sistema ERP.
Anche i MES hanno dovuto tenere il passo con i cambiamenti dell’industria 4.0. Originariamente questi software si focalizzavano sulle operazioni di produzione, sulla raccolta dei dati, sulle dichiarazioni manuali degli operatori che rafforzamento le procedure e sull’ottimizzazione della manifattura. Ora sono cruciali per il business digitale delle imprese manifatturiere perché consentono di coordinare e guidare le tante attività di un’impresa manifatturiera: gestione dei materiali, degli ordini ai terzisti, produzione, consegne, ottimizzazione delle risorse umane e meccaniche, eccetera. Il Manufacturing Execution Systems può migliorare l’efficienza dei reparti, per ridurre i tempi e ottimizzare la pianificazione della produzione, per aumentare la visibilità sull’andamento delle operations.
Di conseguenza, il sistema MES può aiutare sia a risparmiare su costi non necessari, sia a individuare nuove possibilità che diversamente, senza una visione completa e sincronizzata di ciò che accade, resterebbero invisibili. Il Manufacturing Execution System può essere il migliore e forse l’unico strumento davvero in grado di aiutarti ad allineare la pianificazione della produzione della tua azienda agli obiettivi e al benchmark ideale da raggiungere. Per l’industria la pianificazione della produzione è cruciale.
Nella scelta del MES giusto da adottare vanno considerati l’adattabilità del software alle caratteristiche della singola azienda, la facilità di implementazione, la possibilità di inserire ottimamente il nuovo software all’interno dei flussi di lavoro esistenti, il livello di integrazione con l’ERP ma soprattutto l’apertura alle nuove tecnologie, quindi avere la possibilità di girare contemporaneamente su diversi device e su più piattaforme ed ovviamente sul web ed in cloud.
Per questi motivi faresti bene a contattare ScanSystemLab e scoprire di più sulle soluzioni MES proposte.