RICHIESTA > SOLUZIONI > VANTAGGI

Il nostro cliente SB Stampi srl è partito da un foglio excel ed ora sta transitando in 4.0

Agli inizi del 2018 il nostro partner Andrea ci informa della necessità di un suo cliente in forte crescita di interconnettere 2 nuovi macchinari Industria 4.0 per poter beneficiare dell’Iper ammortamento Industria 4.0.

L’azienda progetta e costruisce stampi da oltre 40 anni per settori molto esigenti e competitivi come automotive ed armi ed anche per altri settori come la raccorderia, elettroutensili, elettrodomestici, elettronica, imballaggi.

Il fondatore Doriano Borgognoni ha sempre puntato sull’evoluzione tecnologica, nel tempo si è circondato di preziosi e fidati collaboratori e ha coinvolto in azienda il figlio che si occupa della progettazione e le due figlie che si occupano di produzione ed amministrazione.

Il mio socio Lorenzo, va a fare un sopralluogo preliminare per accertarsi delle caratteristiche tecniche dei macchinari e capire come meglio soddisfare le esigenze del cliente ed aiutarlo a rispettare la normativa ed avere la certezza di ottenere le agevolazioni previste.

Padre e figlio illustrano le caratteristiche tecniche delle nuove macchine da collegare a Lorenzo che verifica subito la fattibilità dell’interconnessione.  Ovviamente le esigenze per avere diritto alle agevolazioni non si limitano all’interconnessione tra un macchinario ed un pc, quindi Lorenzo inizia a chiedere come avviene la circolazione delle informazioni in azienda e come vengono raccolti i dati in produzione.

Apprese da padre e figlio le informazioni che riguardano la progettazione e la produzione, Lorenzo parla con Monia in amministrazione per farsi raccontare come gira il sistema informativo. Per il ciclo passivo ed attivo viene usato un ERP molto semplice con il quale vengono caricati i materiali ordinati e vengono fatti DDT, fatture e contabilità. La preventivazione e la consuntivazione dei lavori invece vengono fatte su carta, penna, ed excel alimentato a mano.

Nonostante i Borgognoni abbiano già ricevuto offerte da altri fornitori che hanno proposto soluzioni che richiedono investimenti molto più importanti, non si sentono pronti ad abbandonare gli strumenti d’uso quotidiano frutto di decenni di esperienze per passare a qualcosa di incerto e di intangibile. All’epoca c’era l’errata convinzione che fosse sufficiente operare esclusivamente sul macchinario per avere diritto alle agevolazioni 4.0. Inoltre abbandonare la carta in produzione per far timbrare e digitare gli operatori sarebbe stato un altro grande scoglio da superare.

Abbiamo ipotizzato di procedere fornendo il nostro framework con il quale sostituire il foglio excel per gestire la preventivazione riproponendo la stessa logica (distinguendo materiali, trattamenti, lavoro, etc) ma consentendo di importare ed aggiornare automaticamente le materie prime ed i prezzi movimentati nel gestionale piuttosto che reinserirli a mano su excel. 

Il risparmio nell’acquisto dei macchinari, la nostra scelta “freedom technology” che consente un basso costo dell’infrastruttura tecnologica hardware, sistemistica e software e la nostra filosofia “l’alternativa flessibile al MES standard” hanno convinto la proprietà a fidarsi di noi.

Abbiamo optato per posizionare in produzione 2 terminali touch screen per consentire agli operatori di registrare ingressi, uscite, lavorazioni sulle commesse, fermi etc. In questo modo Monia non avrebbe dovuto più raccogliere la documentazione cartacea in fabbrica a fine giornata e riscriverne i dati nel foglio excel per consuntivare lo stato di avanzamento dei lavori.

Essendo di fatto per SB Stampi la prima meccanizzazione al di fuori dell’ERP, sapevamo che sarebbero stati necessari diversi mesi di attività consulenziale e di analisi; eravamo coscienti che avemmo fatto molti passi in avanti e che avremmo dovuto concedere anche qualche passo indietro, fatto pazientemente in attesa che il cliente si potesse rendere conto della validità delle nostre proposte rispetto alle loro richieste legittime dal punto di vista pratico ma inidonee dal punto di vista informatico.

Ricordo ancora quando Lorenzo ed io andammo a consegnare i 2 terminali per posizionarli in produzione e per confrontarci sulle prime versioni del software. Essendomi occupato da oltre 20 anni di paghe, rilevazione presenze, etc, so bene che l’introduzione in azienda di questi strumenti è un momento molto delicato. Infatti è fondamentale illustrare questa novità in modo che non sembri uno strumento coercitivo, ma risulti per tutti un supporto necessario ad aiutare se stessi, i colleghi e l’azienda ad essere più precisi, efficaci, efficienti e soprattutto più competitivi sul mercato.

Il clima collaborativo, la reciproca disponibilità, la collaborazione tra persone competenti, qualificate e laboriose hanno consentito di beneficiare degli incentivi 4.0 ,di migliorare la qualità del lavoro e ottimizzare i tempi sia in amministrazione che in produzione.

Anche in questo caso, la politica dei piccoli passi ha pagato; il confronto ripetuto non è mai superfluo. Occorre ascoltare, confrontare le reciproche esperienze, comprendere le difficoltà altrui, rispettare coloro che con passione svolgono quelle mansioni da tanto tempo, anche se sappiamo che presto dovremmo consigliargli di apportare qualche piccolo quotidiano cambiamento.

La SB Stampi Srl sta continuando a crescere, e per noi sarebbe un enorme piacere aiutare questa bella realtà famigliare ad introdurre il resto del nostro MES per aiutarli in attività che tra poco non riusciranno più a svolgere con gli strumenti tradizionali.

Log In or Register