RICHIESTA > SOLUZIONI > VANTAGGI

Il decreto aiuti aumenta i crediti d’imposta del Piano Nazionale Transizione 4.0 e ScanSystemLAB aiuta le imprese ad ottenerli

Il Presidente della Repubblica Italiana, viste le deliberazioni del Consiglio dei ministri adottate nelle riunioni del 2 e del 5 maggio 2022, ha emanato il Decreto Legge numero 50 del 17/05/2022, anche detto “decreto aiuti”, che tra le altre cose, negli articoli 21 e 22 potenzia i crediti d’imposta del Piano Nazionale Transizione 4.0 sulla formazione 4.0 con credito d’imposta aumentato dal 50% al 70% e sugli investimenti in beni immateriali 4.0 come il software con credito d’imposta aumentato dal 20% al 50% Questo è il link alla Gazzetta Ufficiale : https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/05/17/22G00059/sg per approfondire l’argomento.

L’aiuto ScanSystemLAB per rendere efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese, spazia in svariati ambiti che hanno origine nel DNA del gruppo. Alle conoscenze nello sviluppo e commercializzazione software, abbiamo da sempre affiancato la nostra innata predisposizione a collaborare con tantissimi fornitori presso le aziende nostre clienti. Abbiamo realizzato progetti persino con leali concorrenti conosciuti sul campo, con i quali abbiamo sempre collaborato senza risparmiarci, ottenendo così la fiducia dei clienti. Talvolta queste collaborazioni con altri fornitori sono sfociate in proficui rapporti professionali basati sulla reciproca fiducia e sul rispetto delle persone, tanto che tutt’ora ci coinvolgiamo reciprocamente con la soddisfazione di tutti i clienti e fornitori.

Essendo da sempre aperti all’innovazione, all’interdisciplinarietà, al rispetto dei metodi scientifici, allo studio delle normative, abbiamo potuto beneficiare quotidianamente di un confronto pluridecennale con le aziende clienti ed i loro fornitori nel predisporre le integrazioni e supportare l’ottimizzazione dei processi.

Cercando in maniera naturale di soddisfare le esigenze interdisciplinari dei clienti finali, abbiamo fatto dialogare tra di loro impianti diversi (non solo in ambito software, ma anche elettronico, meccanico, telecomunicazioni etc) per condividere sinergicamente le singole potenzialità e creare nuove funzionalità integrate originariamente non presenti; in pratica siamo stati precursori delle attuali famose figure di “system integrator”.

In questi ultimi anni segnati dalla pandemia, abbiamo approfittato della riduzione degli spostamenti per ricavarci il tempo utile a studiare nuove tecnologie ed integrarle alle nostre soluzioni:

  • abbiamo ottenuto certificazioni per la programmazione di robot collaborativi ed antropomorfi;
  • per sopperire alle carenze di fornitura dei top player come SIEMENS, OMRON e SCHNEIDER ELECTRIC, abbiamo testato ed iniziato ad installare nuovi e più economici PLC ;
  • abbiamo integrato il nostro software MES con lo strumento di business intelligence MICROSOFT POWER BI per dare la possibilità ai nostri clienti MPMI e PMI di sfruttare la versione gratuita per essere liberi di crearsi reportistica di qualità attingendo autonomamente al database documentale del nostro MES;
  • abbiamo ampliato il nostro software MES realizzando progetti di raccolta dati customizzati per monitorare le attività uomo e macchina integrate con il rilevamento dei consumi energetici, abbiamo realizzato diverse customizzazioni integrate in maniera bidirezionale con gli ERP dei clienti;
  • abbiamo realizzato un progetto per integrare su dispositivi touch screen di grandi dimensioni (e di bassissimo costo), delle multisessioni per facilitare il lavoro di gruppo rendendo disponibili su ciascun device 5 applicativi che prima erano accessibili esclusivamente da persone diverse su device diversi, facendo interagire tecnologie RFiD, MICROSOFT SHAREPOINT, sistemi operativi e browser diversi.  

Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti e soprattutto ci gratifica il fatto che realizzando questi progetti, soprattutto l’ultimo, abbiamo anche acquisito un know how notevole su tecnologie innovative professionali a basso costo per portare ulteriori benefici alla nostra clientela.

E’ grazie a tutto quanto illustrato sopra che siamo in grado di accompagnare i nostri clienti nella transizione verso il mondo 4.0

Cogliamo l’occasione per ribadire che beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla transizione 4.0 è molto semplice; tuttavia, è fondamentale mantenere il cambiamento per sempre e dimostrarlo durante i controlli. Pertanto, pur avendo aiutato i nostri clienti ad ottenere questi benefici sin dall’introduzione dei benefici nell’ormai lontano 2017 e avendole viste di tutti i colori girando da all’ora per l’intero territorio nazionale, consigliamo le aziende clienti di chiarire ogni legittimo dubbio (sollevato da loro o da noi) con una società di consulenza strutturata.

A proposito di società di consulenza, approfitto per ricordare che nel nostro organico abbiamo diversi Innovation Manager certificati dal Mise per realizzare e progetti 4.0 e che collaboriamo con una società di consulenza a livello nazionale che oltre ad aiutare le aziende ad ottenere agevolazioni, è certificata anche per fare corsi di formazione 4.0 al personale aziendale.

Vorremmo che tutte le MPMI e PMI Italiane potessero beneficiare dei vantaggi fiscali ed operativi della transizione 4.0 ; con noi possono farlo con modesti investimenti ed ottimi risultati.

Log In or Register