Software MES per Micro Piccole Medie Imprese MPMI
Una Micro Piccola Media Impresa (MPMI) di produzione Italiana che avverte la necessità di organizzare meglio la gestione di processi produttivi, dopo essersi adattata con fatica al software ERP ( Enterpise Resource Planning, anche detto software gestionale, che copre prevalentemente articoli di magazzino, ordini clienti e fornitori, ddt, fatturazione e contabilità generale), scopre che per ottimizzare i processi aziendali e sincronizzare la parte business con la parte produzione, è indispensabile che si faccia cucire addosso un software MES (Manufacturing Execution System anche conosciuto come software di gestione, pianificazione e controllo della produzione) per controllare ed ottimizzare le risorse uomo e macchina più strategiche.
Venendo da decenni di sviluppo, manutenzione, avviamento e formazione di soluzioni gestionali prima, e da consulenza e vendita di soluzioni per la produzione poi, mi sento di dover ribadire bene questo concetto: - Mentre è giusto che la Micro Piccola Media Impresa si pieghi alla logica del proprio ERP, viceversa, la soluzione MES si deve adattare perfettamente ai processi attuali e a quelli dell’immediato futuro dell’azienda.
Ogni azienda manifatturiera ha le sue peculiarità; per raggiungere risultati soddisfacenti nell’implementazione di una soluzione MES è indispensabile che i consulenti studino i processi, configurino una serie di regole, disegnino dei workflow specifici, concreti e fattibili per le particolari necessità. Le piccole realtà non hanno la forza di adattarsi a grandi e repentini cambiamenti e quindi devono essere accompagnate a piccoli passi ciascuno dei quali deve essere un beneficio riconosciuto ed apprezzato da tutto il personale dell’azienda.
Se un’azienda si è già dotata di un ERP internazionale e ne ha metabolizzato la rigidità e assaporato i benefici, potrebbe dotarsi di un MES standard oppure di uno o più MES verticalizzati per settori aziendali specifici.
Se l’azienda è più media che piccola, ha processi e fasi ben delineate, ha una buona organizzazione e personale qualificato ed esperto anche a livello informatico, può permettersi di dotarsi anche di un costoso MES standard da personalizzare.
In tutti gli altri casi, soprattutto una Micro o Piccola Impresa, dovrebbe evitare di perdersi nei meandri di soluzioni MES standard e rigide che sono troppo dispersivi e hanno bisogno di molte giornate di consulenza iniziale, di configurazione, di formazione e necessitano di molto personale interno per essere usate quotidianamente.
E’ consigliabile che una MPMI si doti di un MES flessibile che sia adattabile in poco tempo alle esigenze iniziali dell’azienda durante l’implementazione e messa a punto, che sia snello nella gestione quotidiana da parte degli operatori. Inoltre è fondamentale che il software MES sia facilmente customizzabile per assecondare la crescita delle esigenze di ciascuna piccola impresa che inizia ad assaporare i benefici di queste soluzioni e che permetta di seguire anche processi abbozzati o fasi destrutturate. A tal proposito è fondamentale sottolineare la differenza tra customizzazione e personalizzazione nel software. Gestire un’eccezione grazie ad una customizzazione significa che in sede di analisi sono state previste funzioni tali da poter consentire all’utente cliente di soddisfare in autonomia la nuova casistica, diversamente è indispensabile una personalizzazione che richiede l’intervento di un analista prima e di un programmatore poi con relativi costi iniziali e futuri più o meno significativi.
Altro errore che non dovrebbe commettere una MPMI è di affidare l’implementazione del MES ad una grande o media software house generalista in quanto potrebbero trovarsi a collaborare giovani ed inesperti consulenti MES lato fornitore, insieme al personale interno all’azienda che, preso dalle esigenze specifiche quotidiane e carente come mentalità informatica, insieme potrebbero portare l’implementazione alla deriva. In questo caso la MPMI rischia che il progetto venga abbandonato dopo aver sostenuto costi altissimi di implementazione e formazione oltre all’investimento iniziale sostenuto.
Le Micro e Piccole Imprese che hanno necessità di un software MES, hanno esigenze ancora più stringenti rispetto alle Medie Imprese; per saperne di più potete clicca qui per scoprirle: https://bit.ly/3na0QLM