Connessione dei macchinari ai sistemi informatici
CONNESSIONE ED INTERCONNESSIONE DI VECCHI E NUOVI MACCHINARI AI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
Qualsiasi azienda ha la necessità di gestire in modo semplice e chiaro tutte le informazioni, soprattutto quelle che arrivano dal reparto produttivo.
L’obiettivo primario per le aziende di produzione è la digitalizzazione dei dati provenienti dalle macchine e dagli operatori, elemento imprescindibile per poter poi migliorare l'efficienza produttiva ed aumentare la qualità dei prodotti e servizi.
I reparti di produzione sono sempre impegnati nella gestione della quotidianità, spesso si perde di vista che, con semplici operazioni apparentemente superflue, si potrebbe ottenere maggiore organizzazione e miglioramento del time to market, nonché una maggior consapevolezza da parte del management aziendale.
Le aziende crescendo, avranno la necessità di gestire la tracciabilità dei lotti di produzione, le non conformità etc, quindi aumenteranno le attività meno produttive che necessiteranno di informazioni sempre più specifiche, puntuali e condivise tra le varie risorse e reparti.
Per ottenere significativi passi in avanti sarà indispensabile raccogliere costantemente dati dall'ambiente, dai macchinari, dall'uomo in fabbrica, dai vari reparti per poi integrarli, analizzarli ed ottenere preziose informazioni.
Probabilmente i macchinari in azienda non saranno tutti di nuovissima generazione, alcuni di questi non saranno nati per connettersi o interconnettersi con il sistema informativo aziendale.
Noi di ScanSystemLAB utilizzando le esclusive tecnologie innovative NeoProjects in ambito Industrial IoT come PlcNeo (https://bit.ly/2lDz6SU) e RemoteNeo (https://bit.ly/2Qy3B8f) siamo in grado di interconnettere o connettere macchinari nuovi o vecchi a tempi e costi 5 volte inferiori rispetto agli altri competitor.
Anche a livello software ed hardware siamo in grado di fornire soluzioni standard o personalizzate in ambiente web, mobile, veloci, semplici, immediate, sicure ed economiche per raccogliere dati ed alimentare il sistema informativo aziendale.
Oltre al costo molto contenuto delle nostre soluzioni, ricordiamo che, anche per il 2019, sono previsti gli incentivi statali per ammortizzare i costi sostenuti nel breve periodo. Per esempio, una piccola impresa ha il 270% di deducibilità sull’iper-ammortamento, che è cumulabile con la Nuova Sabatini 2019 e con il credito d'imposta del 50% sulla formazione 4.0, sull'’Innovation manager e su tanti altri strumenti di investimento in ricerca e sviluppo.
Una occasione da non perdere per accelerare il cambiamento.